sisavlogosisavlogosisavlogosisavlogo
  • HOME
  • SISAV
    • Lettera del presidente
    • Lo Statuto
    • Organi direttivi
    • Conflitti d’interesse
    • Iscrizione
    • Soci
    • Richiesta patrocinio
    • Rete centri di riferimento
    • Risorse e link
    • Informativa Cookie
    • Contatti
  • BLOG
  • LINEE GUIDA
    • Linee Guida 2020
    • Linee Guida 2015
    • Linee Guida SISAV per INPS
  • EVENTI
    • Prossimi Congressi
    • Archivio Congressi

Sessione congiunta SISAV/SIDerP

Il V congresso SIDerP (Società Italiana di Dermatologia Pediatrica) tenutosi a Palermo dal 16 al 18 Aprile, è stato organizzato dal Dr Carmelo Schepis, Dr Salvatore Amato e Drssa Maya El Hachem.

Considerando l’interesse dei dermatologi pediatri e dei pediatri ai tumori vascolari e la notevole affinità tra gli specialisti delle due Società scientifiche, è stato deciso di prevedere nell’ambito di quest’evento una sessione congiunta SISAV/SIDerP che ha avuto luogo il 17 aprile.

Inoltre una diapositiva informativa sulla SISAV e sul prossimo congresso SISAV che si terrà a Napoli è stata regolarmente proiettata sullo schermo in aula negli intervalli tra le varie presentazioni per tutta la durata del congresso.

L’impostazione delle presentazioni era semplice, orientata alla pratica clinica quotidiana del pediatra e del dermatologo senza trascurare le innovazioni nel settore.

Gli argomenti trattati sono stati:

  1. Classificazione delle anomalie vascolari
  2. Clinica dei tumori vascolari
  3. Percorso diagnostico dei tumori vascolari
  4. Emangiomi infantili: Consensus Europea (in press)
  5. Trattamento ed innovazioni terapeutiche dei tumori vascolari
  6. Efficacia e sicurezza del propranololo sistemico nel trattamento degli emangiomi infantili

Sono stati scelti membri di ambedue le società come moderatori della sessione: il Prof. Stillo, Presidente Scientifico della SISAV, Drssa Baraldini, segretario della SISAV e drssa El Hachem, Presidente della SISAV ed allora Presidente della SIDerP. I relatori, italiani e stranieri, sono tutti esperti ed eminenti nel campo.

La drssa El Hachem ha aperto la sessione presentando la SISAV, i suoi obiettivi e il desiderio di incrementare il numero dei colleghi interessati alle anomalie vascolari in modo da poter offrire un servizio efficace e adeguato ai pazienti.

IL Dr Dalmonte, past-president della SISAV ha illustrato in modo molto chiaro ed esaustivo la classificazione delle anomalie vascolari, argomento molto importante nell’intento di evitare l’utilizzo di nomenclature non idonee o di avviare piani di cura inadeguati.

La Drssa Neri, membro del Comitato Scientifico della SISAV e allora del Direttivo della SIDerP, nonché attuale Presidente della SIDerP, ha brillantemente esposto gli aspetti clinici dei tumori vascolari più frequentemente osservati nella pratica clinica.

Il Dr Rollo, socio della SISAV, ha esposto il percorso diagnostico dei tumori vascolari sottolineando l’importanza della clinica e le indicazioni radiologiche secondo il tipo di lesione.

La drssa Christine Labrèze, dermatologo pediatra dell’Università di Bordeaux, che ha rivoluzionato il trattamento degli emangiomi infantili con la scoperta dell’efficacia del propranololo, ha presentato il contenuto della consensus europea sugli emangiomi infantili attualmente in press su European Journal of Pediatrics. Gli autori di questa consensus hanno trattato gli emangiomi infantili dalla patogenesi alla terapia in maniera sintetica, ma esaustiva e molto didattica in modo da offrire una guida utile ai colleghi che si ritrovano di fronte ad un neonato/lattante con questo tipo di patologia.

La Prof.Ilona Frieden, dermatologo pediatra del Benioff Children’s Hospital di S. Francisco ha trattato in modo molto chiaro una overview sulle innovazioni terapeutiche mediche dei tumori vascolari, le indicazioni al trattamento e la scelta della terapia in funzione del tipo di tumore e delle sue caratteristiche cliniche. Purtroppo ad oggi non vi sono studi clinici sufficienti sull’efficacia e sicurezza del Sirolimus nel trattamento dell’emangioendotelioma kaposiforme e del tufted angioma pur essendoci segnalazioni positive in letteratura. Inoltre mancano trial sull’indicazione della terapia topica piuttosto che sistemica per il trattamento degli emangiomi infantili con il propranololo.

Infine il dr Alain Delarue, Medico dei Laboratori Pierre Fabre, ha illustrato l’efficacia e sicurezza del propranololo, basandosi sui risultati del trial multicentrico internazionale promosso dai Laboratori Pierre-Fabre e sui dati della letteratura. E’ stato evidenziato che ormai il propranololo costituisce il farmaco di prima scelta per il trattamento degli emangiomi infantili, ovviamente qualora ci fosse l’indicazione al trattamento.

In conclusione, la sessione è stata oggetto di ampia discussione e si è rivelata molto interessante, utile ed esaustiva.

Inserito da segreteria SISAV

APPROFONDIMENTI

Argomenti correlati

congressi  emangiomi  SIDerP  SISAV

Share
0

Related posts

11 Giugno 2016

21° Workshop internazionale sulle anomalie vascolari


Read more
14 Dicembre 2015

Report del 3°Congresso Nazionale SISAV


Read more
21 Maggio 2015

Sessione sulle anomalie vascolari al congresso SIFL


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 + cinque =

SISAV

La Società Italiana per lo Studio delle Anomalie Vascolari (SISAV) si è costituita nel 2012 con l’obiettivo primario di riunire in una comunità scientifica tutti gli operatori professionali, medici e non medici, che si dedicano alla ricerca, diagnosi e cura delle anomalie vascolari.

ARTICOLI RECENTI

  • 0
    Assemblea soci SISAV
    15 Gennaio 2021
  • 0
    VIII SISAV International Congress
    14 Maggio 2020
  • 0
    Verbale Assemblea Sisav – Data: 25 Ottobre 2019
    22 Novembre 2019

CONTATTI

Indirizzo Piazza della Vittoria 14/9, 16121 Genova (GE)
Mail info@sisav.eu

SISAV - Società Italiana per lo Studio delle Anomalie Vascolari | Contatti | Informativa cookie